-
Creazione della Banca di Sviluppo della SCO: Integrazione Economica Regionale e Sfide Geopolitiche
Il presente report analizza le implicazioni geopolitiche e strategiche dell’incontro dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) tenutosi a Pechino il 3 giugno 2025. L’attenzione è focalizzata sull’approvazione della creazione del Banco di Sviluppo della SCO, sul rafforzamento della cooperazione economico-finanziaria e sull’approfondimento dei rapporti bilaterali tra Cina e Kirghizistan.
-
Geopolitica e relazioni internazionali del Kazakhstan: Intervista a S.E. Yerbolat Sembayev
SpecialEurasia ha incontrato l’Ambasciatore della Repubblica del Kazakhstan presso la Repubblica Italiana, S.E. Yerbolat Sembayev, per approfondire la conoscenza di questa repubblica dell’Asia centrale a seguito della recente visita del Presidente italiano Sergio Mattarellae del primo vertice UE-Asia Centrale che si è svolto agli anizi di aprile 2025.
-
L’Abcasia verso le elezioni presidenzialid del febbraio 2025: intervista a Kan Taniya
In vista delle elezioni presidenziali del febbraio 2025, SpecialEurasia ha intervistato Kan Taniya, consigliere presso l’Ambasciata della Repubblica di Abcasia in Russia, per analizzare la situazione politica interna, i candidati e le prospettive regionali della repubblica abcasa.
-
Analisi delle relazioni bilaterali tra Afghanistan e Turkmenistan
In questa ricerca pubblicata in Geopolitical Report ISSN 2532-845X Volume 4 Year 2023, Carlo Parissi si è posto come obiettivo quello di illustrare la storia delle relazioni bilaterali tra Afghanistan e Turkmenistan, i loro rapporti economici, gli sforzi congiunti in campo energetico e alcune problematiche derivanti dalla situazione afghana.
-
Armenia, Export e Sanzioni nelle Dinamiche Geopolitiche Eurasiatiche
Nel contesto geopolitico attuale, caratterizzato dal conflitto ucraino e dallo scontro tra Bruxelles e Mosca, l’incremento dell’export europeo verso l’Armenia ha sollevato dubbi sulla possibilità che questo permetta di aggirare le sanzioni, dilemma che però non coinvolge il vicino Stato azerbaigiano la cui politica estera sfrutta il supporto europeo, ma non tralascia gli accordi commerciali…
-
Il vertice Armenia-Azerbaigian di Bruxelles e la questione dei confini nazionali
Il vertice Armenia-Azerbaigian che si è tenuto a Bruxelles permette di concentrare l’attenzione sulla questione dei confini nazionali armeni e azerbaigiani la cui soluzione dovrebbe portare alla stabilità e non creare ulteriori tensioni regionali.
-
Geopolitica dell’Iran: SpecialEurasia incontra S.E. Mohammad Reza Sabouri, Ambasciatore dell’Iran in Italia
SpecialEurasia ha incontrato S.E. Mohammad Reza Sabouri, Ambasciatore dell’Iran in Italia, per discutere le dinamiche attuali interne e in politica estera della Repubblica Islamica dell’Iran.
-
Crisis in Sudan: SpecialEurasia met with the Ambassador of Sudan to Italy, H.E. Sayed Altayeb Ahmed
SpecialEurasia met with the Ambassador of Sudan to Italy, H.E. Sayed Altayeb Ahmed, to discuss further the recent events that have shaped the Sudanese domestic politics and stability and try to assess future consequences and developments.
-
Lo scontro tra Stati Uniti/Israele e Iran riaccende i riflettori sul Medioriente
Questo paper ha come obiettivo quello di analizzare le recenti dinamiche mediorientali e la strategia degli Stati Uniti ed Israele volta a contenere e contrastare la politica estera dell’Iran nella regione.
-
Geostrategia e competizione militare nell’Asia-Pafico
Questa ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare la competizione sino-statunitense nella regione dell’Asia-Pacifico prestando particolare at-tenzione alle loro strategie nel settore militare.
-
Cambiamenti climatici, IDPs e terrorismo: prospettive future in Asia
In questa ricerca verrà analizzato il trinomio cambiamenti climatici, conseguenze sulla popolazione e terrorismo in Asia destinato, se la comunità internazionale non provvederà a fermare questo trend, ad essere presente nelle agende internazionali negli anni a venire.
-
Analisi e valutazione del rischio geopolitico in Asia centrale
Obiettivo di questo paper è quello di valutare il rischio geopolitico dell’Asia centrale prendendo in esame le dinamiche geopolitiche regionali e le problematiche che potrebbero comportare destabilizzazione e mancanza di sicurezza.
-
Asia centrale: dinamiche regionali e interessi internazionali
Questa ricerca mira ad analizzare gli sviluppi geopolitici centroasiatici prendendo in considerazione i recenti eventi che hanno influenzato lo scacchiere eurasiatico come lo scontro tra la Russia e l’Occidente, il confronto tra Stati Uniti e Cina e la volontà di emergere come potenze regionali di Turchia, India e monarchie del Golfo.
-
Elezioni parlamentari in Kazakhstan: stabilità interna e prospettive per gli investitori
Le elezioni parlamentari in Kazakhstan potrebbero dare stabilità al paese e completare il processo di riforme avviato lo scorso anno volto a garantire sicurezza interna, supporto al Governo e al presidente così come a rassicurare gli investitori sul mercato interno kazako.
-
Kazan Forum 2023 e la strategia russa nel mondo islamico
Il forum economico “Russia – Mondo islamico” che si svolgerà a Kazan nel maggio 2023 sottolinea l’importanza che il mondo musulmano ha nella politica estera russa, in special modo a seguito delle imposizioni delle sanzioni occidentali che hanno spinto Mosca a riversare i propri interessi su mercati alternativi.