Creazione della Banca di Sviluppo della SCO: Integrazione Economica Regionale e Sfide Geopolitiche

SCO meeting in Samarkand in 2022

Introduzione

Il presente report analizza le implicazioni geopolitiche e strategiche dell’incontro dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) tenutosi a Pechino il 3 giugno 2025.

L’attenzione è focalizzata sull’approvazione della creazione del Banco di Sviluppo della SCO, sul rafforzamento della cooperazione economico-finanziaria e sull’approfondimento dei rapporti bilaterali tra Cina e Kirghizistan.

Il report mira ad esaminare le conseguenze regionali della possibile creazione di una banca di sviluppo della SCO nel contesto dell’integrazione economica eurasiatica.

Key Takeaways

  1. Gli Stati membri della SCO hanno approvato l’istituzione di un Banco di Sviluppo per sostenere l’integrazione economica.
  2. I Paesi membri della SCO hanno concordato la creazione di una rete indipendente di centri analitici per promuovere la cooperazione in ambito finanziario.
  3. Il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Cina e Kirghizistan riflette un maggiore allineamento strategico all’interno della SCO.

Contesto Informativo

Il 3 giugno 2025 si è svolto a Pechino un vertice dei ministri della finanza dei paesi membri dell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai (SCO) presieduto dalla Cina. Le discussioni si sono concentrate sulla situazione macroeconomica globale e regionale, con particolare attenzione all’espansione della cooperazione economico-finanziaria tra gli Stati membri.

Tra le iniziative prese in esame vi è la costituzione di una Piattaforma di Finanziamento SCO, l’uso esteso delle valute nazionali nei pagamenti transfrontalieri, la digitalizzazione inclusiva dei sistemi finanziari e, in particolare, la creazione di una Banca di Sviluppo SCO. Tale proposta ha ricevuto sostegno unanime, con l’avvio di consultazioni sui suoi aspetti tecnici.

I partecipanti hanno, inoltre, approvato la creazione di una rete di centri analitici indipendenti focalizzati su tematiche finanziarie.

Alla riunione hanno partecipato, tra gli altri, il governatore della Banca Nazionale del Kirghizistan, Melis Turgunbaev, e il ministro delle finanze kirghiso, Almaz Baketayev. A margine dell’incontro, la delegazione kirghisa ha incontrato il Vicepremier cinese Ding Xuexiang e il ministro delle finanze Lan Fo’an per discutere temi bilaterali, inclusi i pagamenti transfrontalieri e i legami bancari.

Scenario Geopolitico

La SCO si configura sempre più come un blocco regionale capace di unire interessi economici e strategici di grandi e medie potenze eurasiatiche. L’iniziativa della Cina di ospitare e guidare questo incontro evidenzia la sua posizione dominante all’interno dell’organizzazione e il suo interesse a consolidare meccanismi finanziari alternativi a quelli occidentali.

Il sostegno unanime alla creazione di una Banca di Sviluppo rappresenta un ulteriore passo verso l’autonomia strategica finanziaria della SCO, con il potenziale di rafforzare l’integrazione infrastrutturale, il finanziamento di progetti comuni e l’uso di valute locali, riducendo la dipendenza dal dollaro statunitense.

La partecipazione della delegazione kirghisa così come i colloqui bilaterali di alto livello avvenuti con la controparte cinese a margine della riunione dell’organizzazione rappresentano una conferma del crescente orientamento di Bishkek verso Pechino, sia come partner economico che come fulcro regionale.

L’incremento dei rapporti kirghiso-cinesi conferma sia il ruolo che la repubblica centroasiatica gioca nello scacchiere geopolitico regionale e nella promozione della Belt and Road Initiative (BRI) di Pechino, sia l’importanza che la Repubblica Popolare Cinese sta acquisendo negli anni nel contesto regionale e nel mercato interno kirghiso.

Tuttavia, persistono sfide rilevanti, tra cui la disparità economica tra i membri, interessi strategici divergenti e un’integrazione finanziaria ancora in fase embrionale.

Conclusione

L’approvazione della creazione di una Banca di Sviluppo della SCO e di una rete di centri analitici rappresenta un’evoluzione significativa nella cooperazione economica eurasiatica.

Tali iniziative possono incentivare investimenti congiunti, migliorare la resilienza finanziaria regionale e rafforzare la sovranità monetaria degli Stati membri. La Cina consolida ulteriormente la propria leadership regionale a spese della Federazione Russa, anche se Mosca continua sia ad esercitare la sua influenza politica e culturale in Asia centrale e sia a considerare la regione come parte del suo blizhnee zarubezhe (vicino estero) e del suo lebensraum (spazio vitale).

L’intensificazione dei rapporti Kirghizistan-Cina presentano degli aspetti positivi se si guarda all’importanza degli investimenti cinesi nello sviluppo infrastrutturale e logistico del Paese. D’altro canto, come già avvenuto in precedenza, una forte dipendenza kirghisa nei confronti di Pechino influisce sui rapporti tra le due nazioni con il rischio di fornire alla Repubblica Popolare Cinese una leva geopolitica di primaria importanza in grado di influenzare le dinamiche interne e la politica di Bishkek.

Guardando al quadro regionale e alla SCO, nel breve periodo il successo della Banca di Sviluppo dipenderà dalla capacità di superare ostacoli normativi e dal raggiungimento di un consenso operativo. In prospettiva, un’efficace attivazione di tali strumenti potrà rafforzare la posizione geopolitica della SCO come polo autonomo nello scenario internazionale multipolare, fattore che potrà minacciare sia l’Unione Economica Euroasiatica (UEE) a guida russa sia gli interessi dell’Unione Europea e degli Stati Uniti in Asia centrale ribaditi nell’ultimo periodo.


*Immagine: incontro dell’Organizzazione di Cooperazione di Shangai a Samarcanda nel 2022 (Credits: President.az, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Written by

  • SpecialEurasia new logo 2023

    A specialised analytical unit dedicated to open-source intelligence collection and geopolitical forecasting. The team integrates multilingual capabilities, regional expertise, and advanced data analysis to assess political, security, and socio-economic developments. Under the direction of Giuliano Bifolchi, the team delivers intelligence reports tailored to decision-makers in governmental, corporate, and academic sectors. Their work supports risk assessment, strategic planning, and policy formulation through actionable insights. The team’s rigorous methodology and regional focus position it as a credible and valuable resource for understanding complex geopolitical dynamics.

     

    Read the author's reports

Get Your Custom Insights

Need in-depth geopolitical, security, and risk analysis of Eurasian countries and regions?
Our custom reports and consulting services provide tailored insights.
Contact us at info@specialeurasia.com for more information!

Online Course OSINT in Russia_SpecialEurasia

Open Source Intelligence (OSINT) in Russia: Online Course on 13 September 2025

“OSINT in Russia” is a specialised, advanced training course designed for intelligence professionals, analysts, investigative journalists, compliance officers, and researchers working with Russian-language sources and data from the post-Soviet space.

SpecialEurasia Training Courses 1-to-1 Formula