-
L’Abcasia verso le elezioni presidenzialid del febbraio 2025: intervista a Kan Taniya
In vista delle elezioni presidenziali del febbraio 2025, SpecialEurasia ha intervistato Kan Taniya, consigliere presso l’Ambasciata della Repubblica di Abcasia in Russia, per analizzare la situazione politica interna, i candidati e le prospettive regionali della repubblica abcasa.
-
SpecialEurasia pubblica il report “Gli interessi dell’Iran nel Caucaso”
SpecialEurasia ha pubblicato il report “Gli interessi dell’Iran nel Caucaso” scritto da Silvia Boltuc con l’obiettivo di analizzare le relazioni diplomatiche, culturali ed economiche tra Teheran e gli attori della regione caucasica e comprendere quali potrebbero essere gli sviluppi futuri alla luce delle complessità e dinamiche regionali.
-
Webinar “Geopolitica e conflitti nel Caucaso: sfide attuali e sviluppi futuri”
SpecialEurasia organizza un webinar dal titolo “Geopolitica e conflitti nel Caucaso: sfide attuali e sviluppi futuri” il cui obiettivo è quello di analizzare l’attuale situazione della regione caucasica focalizzando l’attenzione sulle problematiche e le opportunità che questa area di primaria importanza strategica offre.
-
Sogno Georgiano vince le elezioni amministrative tra polemiche e agitazione
Le elezioni in Georgia da poco concluse e caratterizzate da un forte fermento mediatico e dall’arresto dell’ex presidente Mikhail Saakashvili hanno confermato la leadership del paese del partito Sogno Georgiano con circa il 48% dei voti, dato che supera la simbolica barriera di sbarramento del 43% considerata da molti come una sorta di barometro sulla…
-
“Diplomatija Respubliki Abkhazia: 25 let na sluzhbe suverennogo gosudarstva” di Kan Taniya e Timur Shanava
Kan Taniya e Timur Shanava descrivono l’esperienza e il ruolo del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Abkhazia e il processo storico che ha permesso la formazione sia del ministero che della politica estera dello Stato abcaso.
-
L’Armenia dopo le elezioni parlamentari
Le elezioni parlamentari in Armenia hanno decretato la vittoria di Nikol Pashinyan generando scontento in una parte dell’elettorato e in Nagorno-Karabakh e confermando quanto il futuro della repubblica armena possa essere caratterizzato da tensioni sociali.