Category: Monitoring & Analysis
Taliban attacks increased in Afghanistan in the last quarter of 2019
The Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction (SIGAR) recently published a quarterly report which highlights that over the last quarter of 2019, the number of Taliban attacks in Afghanistan increased by 17% compared to the same period in 2018. The high level of attacks conducted by the Taliban might seriously threaten the dialogue on the peace agreement started by the United States.
Why Belarus matters now? Minsk-Moscow crisis and the opportunities for EU and China
The recent crisis between Russia and Belarus due to the oil supply has shocked the geopolitical dynamics of the Eurasian chessboard and opened new opportunities for the European Union and China in case Moscow and Minsk will not find an agreement in a short time.
Diversi militanti dello Stato Islamico arrestati recentemente nell’Iraq del nord
Le forze di sicurezza irachene hanno arrestato nella notte di martedì 21 gennaio 2020 un militante dello Stato Islamico nella provincia di Kirkuk nel nord dell’Iraq. Secondo quanto affermato dalle fonti locali, la persona arrestata sarebbe ‘un elemento pericoloso e membro della leadership dello Stato Islamico’.
Myanmar costruirà un nuovo porto per la Belt and Road Initiative
Secondo fonti locali e i media cinesi, il Myanmar costruirà un porto a Kyaukpyu nella parte occidentale del paese e lo collegherà via autostrada e ferrovia a Kunming nella Cina meridionale. Questo porto diventerà una risorsa essenziale per la Belt and Road Initiative cinese e consentirà a Pechino di avere accesso all’Oceano Indiano ed evitare il problema dello Stretto di Malacca.
Le dimissioni presidenziali in Abkhazia e la crisi politica interna
La repubblica di Abkhazia situata nel Caucaso sta vivendo una crisi politica interna dopo le dimissioni del presidente Raul Khajimba avvenute nella notte tra il 12 e il 13 gennaio 2020. La crisi politica abcasa ha impatto significativo su un paese che è dipendente dal supporto economico-finanziario e militare russo e che vive un isolamento perpetuo a seguito della sua indipendenza ottenuta de facto nel 2008 a seguito della Guerra Russo-Georgiana.

Geopolitics of the Libyan crisis
The Libyan crisis directly interests Italy which in the last days tried to manage the escalation inviting in Rome Khalifa Haftar and Fayez al-Serraj without any success. In fact, the Italian attempt to conduct its personal diplomacy resulted in a disaster when al-Serraj refused to come to Rome as a sign of protest against the Italian government that since 2014 have supported Tripoli government and now with a late desperate move wants to protect its interests in North Africa creating a network of contact with the different Libyan local key actors as Haftar.
Ucraina orientale: possibile ripresa degli scontri
L’Ucraina orientale a causa delle dinamiche locali e dei forti interessi internazionali, potrebbe divenire il prossimo teatro di scontro nello scacchiere geopolitico euroasiatico.
La morte di al-Baghdadi e l’illusione della vittoria
La morte del leader dello Stato Islamico Abu Bakr al-Baghdadi in Siria a causa di un raid a guida statunitense può considerarsi uno dei tanti eventi nella lotta al terrorismo, ma non la vittoria su quello che è un fenomeno di portata mondiale che si è insinuato nelle crisi regionali grazie agli errori di politica estera ed interna degli attori internazionali.
Terrorismo nel Caucaso del Nord: attacchi in calo, ma preoccupano ancora i problemi della sicurezza
Il Caucaso del Nord continua a dare segnali contrastanti per quel che riguarda la sicurezza interna dimostrando sempre di più quanto la gestione di questa regione del sud della Russia sia complessa e debba prendere in esame tutta una serie di peculiarità locali e di influenze esterne.
Islam in Russia and the fight against terrorism: meeting with Albir Krganov
Even though Islam is one of the main national confessions in Russia, the Kremlin has faced internal problems such as Islamophobia related to the terrorist attacks and jihadist propaganda disseminated on Russian soil.
A new European Union strategy for Central Asia
The European Union is developing a new approach toward Central Asia with the purpose of being better engaged in regional economic and political dynamics. Brussels elaborated this new strategy although EU is facing serious internal problems and its presence in Central Asia might produce a divergence with Russia, the United States and China.
La politica economica cinese tra Nuova Via della Seta, decarbonizzazione e GNL
La Belt and Road Initiative elaborata da Pechino mira a proiettare la Cina come potenza mondiale a livello politico ed economico. Il settore energetico, ed in special modo quello del gas naturale, diviene quindi fondamentale per la crescia economica nazionale e l’affermazione cinese nello schacchiere geopolitico internazionale.
Elezioni presidenziali in Ucraina: report da Kiev
Report da Kiev sulle elezioni presidenziali che si svolgeranno in Ucraina in un clima di incertezza scandito dalla volontà di favorire nel paese un processo democratico, dall’influenza degli oligarchi, dal conflitto con la Russia e dalla necessità di combattere la corruzione e incrementare lo sviluppo economico.

Terre Rare e possibili sviluppi futuri
Le Terre Rare, grazie al loro ampio utilizzo nei dispositivi elettronici dell’era moderna, si stanno imponendo come i minerali del futuro in grado di influenzare gli equilibri geopolitici ed economici perché da esse dipendono l’industria militare, aerospaziale ed elettronica e l’affermazione a livello regionale e internazionale di potenze mondiali come Stati Uniti, Cina e Russia.
L’evoluzione della Marina Militare cinese PLAN
L’ascesa della Repubblica Popolare Cinese a potenza economica mondiale e il suo progresso nel campo militare, come dimostra l’evoluzione della Marina Militare cinese, rappresentano due elementi fondamentali per poter contrapporre Pechino all’influenza e alla presenza militare statunitense nella regione dell’Oceano Pacifico.
Russia, società civile e media
Il Forum sulla Società Civile in Russia ha messo in risalto le direttive del Cremlino nel campo socio-culturale ed economico in un paese che sta affrontando critiche dalla comunità internazionale, ma che guarda e promuove il proprio modello e sistema paese.
Geopolitica dei mondiali di calcio FIFA 2018 in Russia
I mondiali di calcio FIFA 2018 che si sono svolti in Russia hanno sottolineato il ruolo che i grandi eventi sportivi possono avere nel quadro della geopolitica internazionale.
St. Petersburg explosion raising concerns about terrorist attacks in Russia
The terrorist attack in St. Petersburg highlighted security concerns in the Russian Federation and the terrorist organisations’ ability to target Russian territory.
Il collegamento dell’Emirato del Caucaso con la Siria
La presenza dei gruppi jihadisti nord caucasici fedeli ad al-Qaeda oppure di militanti nord caucasici attivi tra le fila di Daesh che combattono nella guerra civile siriana contro le forze di Bashar al-Assad rappresenta una minaccia futura per la Russia ed in generale per l’Europa e la Turchia le quali potrebbero essere prese di mira da attentati terroristici contro strutture civili e militari.