HUMINT: introduzione e definizioni

Gathering information Human Intelligence
Sessione di studio sui metodi per raccogliere Human Intelligence (Credits: Sgt Paul Robbins, Public domain, via Wikimedia Commons)

La Human Intelligence (HUMINT) è una disciplina afferente al mondo dell’Intelligence che indica ogni tipo di informazione che può essere raccolta attraverso fonti umane in modo da identificare elementi, intenzioni, composizione, punti di forza, tattiche, equipaggiamento, personale e funzionalità di un paese o attore. La HUMINT utilizza fonti umane come canale di acquisizione informazioni attraverso diversi metodi, sia attivi che passivi, con l’obiettivo di soddisfare la richiesta del decisore che ha ordinato tale azione. 

Nello specifico la raccolta di informazioni può consistere in:

  • acquisizione clandestina di fotografie, documenti ed altri materiali
  • acquisizione di informazioni tramite personale dispiegato in contesti esteri
  • debriefing con cittadini stranieri e personale che vive o viaggia nei paesi esteri
  • contatti ufficiali con governi stranieri oppure organizzazioni non governative
  • interrogatori
  • interviste con personale civile e militare ed esperti del settore

La HUMINT è una disciplina che fonda le sue radici fin dall’antichità, può essere considerata la prima disciplina dell’Intelligence ed ha visto nel tempo una sua evoluzione che le permette oggigiorno di essere uno dei metodi più efficaci nei contesti di guerra asimmetrica.

Poter rispondere alle domande chi?, cosa?, quando?, dove?, perché?, e come? un piano nemico verrà messo in atto attraverso la raccolta di informazioni all’interno del territorio oppure dell’organizzazione rappresenta un vantaggio inestimabile; operazioni “sotto copertura” di questo genere possono però impiegare un tempo prolungato di mesi, anni o decadi, fattore che denota tutta la complessità delle attività di HUMINT.

Nel contesto HUMINT per fonte si intende un individuo che fornisce informazioni di prima o seconda mano di diversa tipologia ed in merito a diversi target (ad esempio la conformazione del territorio, le risorse naturali ed il loro accesso, il personale civile e militare impiegato in una determinata area, le tattiche offensive e difensive,  etc.) .

 Il processo di HUMINT si caratterizza per le seguenti azioni:

  • pianificazione e preparazione attività raccolta informazioni: durante questa fase vengono utilizzate ricerche rilevanti per poter formulare domande utili all’acquisizione delle informazioni necessarie e per poter esplorare e valutare diverse tecniche di interrogatorio e/o intervista della fonte. In questa fase rientra anche il processo di contatto e creazione di un rapporto con la fonte in modo da guadagnare fiducia per una acquisizione ottimale delle informazioni.
  • interrogatorio e/o intervista: questa fase comprende diverse tecniche di interrogatorio e di acquisizione informazioni tramite domande.
  • fine attività di raccolta informazioni
  • report: una volta raccolte le informazioni queste devono essere trascritte, riassunte ed inviate tramite documentazione opportuna agli organi di competenza.

*Per approfondire la conoscenza della HUMINT si rimanda al manuale Human Intelligence Collector Operation FM 2-22.3 datato 6 settembre 2006 e pubblicato open source dal Dipartimento dell’Esercito degli Stati Uniti d’America (fm2-22-3 Human Intelligence Collector Operations)


Per maggiori informazioni in merito al mondo dell’Intelligence è possibile consultare i seguenti post pubblicati da SpecialEurasia in merito a tale argomento:

Introduzione al mondo dell’Intelligence

Introduzione all’OSINT ed al lavoro dell’analista di fonti aperte

OSINT: quantità, qualità delle informazioni e strumenti utili

Written by

  • SpecialEurasia new logo 2023

    A specialised analytical unit dedicated to open-source intelligence collection and geopolitical forecasting. The team integrates multilingual capabilities, regional expertise, and advanced data analysis to assess political, security, and socio-economic developments. Under the direction of Giuliano Bifolchi, the team delivers intelligence reports tailored to decision-makers in governmental, corporate, and academic sectors. Their work supports risk assessment, strategic planning, and policy formulation through actionable insights. The team’s rigorous methodology and regional focus position it as a credible and valuable resource for understanding complex geopolitical dynamics.

     

    Read the author's reports

Get Your Custom Insights

Need in-depth geopolitical, security, and risk analysis of Eurasian countries and regions?
Our custom reports and consulting services provide tailored insights.
Contact us at info@specialeurasia.com for more information!

Online Course OSINT in Russia_SpecialEurasia

Open Source Intelligence (OSINT) in Russia: Online Course on 13 September 2025

“OSINT in Russia” is a specialised, advanced training course designed for intelligence professionals, analysts, investigative journalists, compliance officers, and researchers working with Russian-language sources and data from the post-Soviet space.

SpecialEurasia Training Courses 1-to-1 Formula