Corso online in Open Source Intelligence (OSINT) e Geopolitica per il giornalismo investigativo a maggio 2022

Corso Online OSINT geopolitica e giornalismo investigativo Maggio 2022
Il Corso online in Open Source Intelligence (OSINT) e Geopolitica per il giornalismo investigativo organizzato da SpecialEurasia e il Centro Studi Roma 3000

SpecialEurasia e il Centro Studi Roma 3000 presentano l’edizione congiunta del corso di formazione operativa dedicato all’Open Source Intelligence, e alla geopolitica per il giornalismo investigativo il cui obiettivo è quello di fornire le necessarie e fondamentali conoscenze per condurre un’analisi delle fonti aperte e supportare il processo di conoscenza del rischio geopolitico per la redazione di report e articoli.

Il corso è indicato per studenti, laureati, professionisti, esperti di relazioni internazionali, giornalisti, pubblicisti e per tutti gli appassionati interessati ad approfondire la conoscenza dell’analisi geopolitica e le tecniche e strumenti utili a realizzare attività di ricerca sulle fonti aperte e di giornalismo investigativo sia a titolo di studio che operativo, per attività aziendale o professionale.

La durata del corso è di otto ore complessive di formazione suddivise in quattro lezioni e da svolgersi in modalità online attraverso la piattaforma Zoom. Al termine del corso, sarà proposto un tirocinio curriculare presso il Centro Studi Roma 3000 in collaborazione con SpecialEurasia della durata di 2 mesi, nell’ambito delle attività di ricerca di geopolitica e sicurezza.

Date delle lezioni

Lunedì 23 maggio 2022 ore 19.00 – 21.00
Mercoledì 25 maggio 2022 ore 19.00 – 21.00
Lunedì 30 maggio 2022 ore 19.00 – 21.00
Mercoledì 1 giugno 2022 ore 19.00 – 21.00

Prerequisiti

Cultura generale nel campo dell’Informatica e della geopolitica ed interesse per la materia. Si richiede invio del Curriculum Vitae per iscrizione al corso.

Obiettivi del corso

Il corso mira a favorire la conoscenza degli aspetti teorici della geopolitica e quelli pratici del mondo dell’Open Source Intelligence e le possibili applicazioni nei settori militare, difesa, politico, aziendale, di indagine giornalistica, economica e di ricerca accademica. Al termine del corso il discente sarà in grado di condurre una ricerca ed analisi delle fonti aperte utilizzando i casi studio presentati durante le ore di lezione.

Moduli

  • Introduzione al mondo dell’Intelligence
  • Fondamenti di geopolitica e modelli di analisi geopolitica
  • Definizione di Open Source Intelligence e lavoro dell’analista OSINT
  • Organizzazione della piattaforma di lavoro dell’analista OSINT
  • Ricerca anonima: strumenti utili
  • Valutazione delle fonti e attendibilità dell’informazione
  • Caratteristiche e funzioni di directory, motori di ricerca, metasearch engine
  • Indicatori booleani
  • Analisi e raccolta dati dei siti web
  • Ricerca informazioni di persone, aziende, organizzazioni
  • Geopolocalizzazione e mappe
  • Raccolta dati dalla letteratura grigia
  • Open Source Intelligence per la geopolitical forecasting
  • Addons utili per l’attività OSINT
  • Ricerca nel Dark Web
  • Raccolta dati ed elaborazione: strumenti e software utili
  • Realizzare un report

Docente

Giuliano Bifolchi. Research Manager di SpecialEurasia, dottore in Storia dei Paesi Islamici, negli ultimi anni ha svolto il ruolo di analista geopolitico specializzato nel settore sicurezza, conflitti e geopolitica. Laureato in Scienze Storiche presso l’Università Tor Vergata di Roma, ha conseguito un Master in Peacebuilding Management & Relazioni Internazionali presso l’Università Pontificia San Bonaventura, specializzandosi in Open Source Intelligence (OSINT) applicata al fenomeno terroristico della regione mediorientale e nello spazio post-sovietico. Ha condotto un progetto di ricerca sul Caucaso del Nord e la strategia russa di contrasto al terrorismo e sviluppo socioeconomico presso l’Università Tor Vergata di Roma. Autore dei libri Geopolitica del Caucaso russo (Sandro Teti Editore 2020) e Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, Islam e terrorismo (Anteo Edizioni 2022).

Materiale didattico

Saranno fornite le dispense e slide del corso, software e tools utili per le attività OSINT, documenti e fonti in merito alla geopolitica e all’Open Source Intelligence e le sue applicazioni nel campo della sicurezza e dell’economia.

Per iscriversi occorre compilare la Scheda di Iscrizione e versare la quota di partecipazione al seguente Link. Maggiori informazioni al seguente indirizzo e-mail: formazione@roma3000.it

Costo: 180,00 euro (Sono previste agevolazioni e riduzioni per coloro che hanno collaborato con SpecialEurasia)

Written by

  • Giuliano Bifolchi

    SpecialEurasia Co-Founder & Research Manager. He has vast experience in Intelligence analysis, geopolitics, security, conflict management, and ethnic minorities. He holds a PhD in Islamic history from the University of Rome Tor Vergata, a master’s degree in Peacebuilding Management and International Relations from Pontifical University San Bonaventura, and a master’s degree in History from the University of Rome Tor Vergata. As an Intelligence analyst and political risk advisor, he has organised working visits and official missions in the Middle East, North Africa, Latin America, and the post-Soviet space and has supported the decision-making process of private and public institutions writing reports and risk assessments. Previously, he founded and directed ASRIE Analytica. He has written several academic papers on geopolitics, conflicts, and jihadist propaganda. He is the author of the books Geopolitical del Caucaso russo. Gli interessi del Cremlino e degli attori stranieri nelle dinamiche locali nordcaucasiche (Sandro Teti Editore 2020) and Storia del Caucaso del Nord tra presenza russa, Islam e terrorismo (Anteo Edizioni 2022). He was also the co-author of the book Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa (Enigma Edizioni). He speaks Italian, English, Russian, Spanish and Arabic.

    Read the author's reports

Get Your Custom Insights

Need in-depth geopolitical, security, and risk analysis of Eurasian countries and regions?
Our custom reports and consulting services provide tailored insights.
Contact us at info@specialeurasia.com for more information!

SpecialEurasia Training Courses